BULLI E NON…COME CI DIFENDEREMO DA QUESTO CALDO?
Sembrerà banale, ma è sicuramente di fondamentale importanza fare molta attenzione alle ore più calde della giornata per evitare disidratazione e colpi di calore.
È importante sapere quali sintomi si manifestano con più frequenza per poter intervenire in modo appropriato e tempestivo:
- irrequietezza eccessiva
- il cane abbaia o guaisce senza motivo apparente
- aumento della frequenza cardiaca
- elevata temperatura corporea
- respiro molto affannoso (ansimo)
- bava dalla bocca
- gengive secche e mucose arrossate
- confusione e disorientamento
- difficoltà a camminare
- tremori muscolari incontrollati
- apatia, debolezza e continua ricerca di luoghi freschi
- inappetenza, vomito, diarrea
- crisi convulsive o collasso
Scopriamo insieme come combattere il caldo e quali sono i cibi anti-afa!
FRUTTA:
· Banana: molto buona per i valori di potassio e le vitamine del gruppo B.
· Melone: alta concentrazione di acqua, buoni livelli di fosforo, calcio, vitamina C e potassio.
· Mela: buoni livelli di potassio e vitamina C. Contiene molti Sali minerali e buoni livelli di carboidrati; inoltre le sue fibre regolano l’intestino.
· Kiwi: Alta concentrazione di Vitamina C, (maggiore di quella contenuta nel limone), elevato contenuto di acqua.
· Albicocche: ricca di vitamina A, (ossa) e di catechine che sfavoriscono la nascita di processi infiammatori. Ricche di ferro.
· Anguria: Altissimi livelli di acqua, vitamina B6 essa aiuta ad ottenere più energia dal cibo.
· Mango: contiene antiossidanti, è ricco di vitamina C, contiene acido folico. Da evitare quando è verde per evitare mal di stomaco ed addirittura diarrea.
· Fragole: ottima fonte di fibre, minerali e vitamine. Dosarne il consumo.
AGRUMI:
Gli agrumi generalmente sarebbe bene evitarli, gli oli essenziali contenuti non vengono metabolizzati al meglio, e, possono provocare irritazioni e rossori.
FRUTTA SECCA:
E’ generalmente da evitare per il contenuto di grassi vegetali, difficili da metabolizzare.
In particolare nocciole, noci e noci di macadamia; possono provocare addirittura convulsioni.
COSA DOBBIAMO ASSOLUTAMENTE EVITARE, PERCHÉ’?
AVOCADO: è molto tossico per gli animali a causa di una tossina, derivata di un acido grasso, che si chiama Persina e che è presente in tutta la sua polpa.
CIPOLLA: provoca anemia e problemi intestinali
AGLIO: piccole quantità o nulle. Le sue molecole non vengono distrutte dal calore, per cui diventano tossiche per il cane.
UVA: può provocare insufficienza renale
CAVOLI: gonfiore intestinale e anemia
FUNGHI: l’ingestione volontaria o accidentale di questo alimento può provocare problematiche di natura fisica, sia immediate che tardive.
VERDURE SCONSIGLIATE: Spinaci e bietole in quanto l’acido ossalico contenuto complica di molto l’assorbimento del calcio a livello intestinale.